Facciata della Chiesa Parrocchiale.

Descrizione

Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano (Sec. XVII - XVIII)
La Chiesa Parrocchiale di Piode (VC) intitolata a Santo Stefano, è un edificio di stile barocco databile tra la fine del XVII e l'inizio dei XVIII secolo; terminata presumibilmente nel 1748 e consacrata il 24 aprile 1845.
Si presume che un edificio di dimensioni inferiori iniziò come rettoria alle dipendenze di Scopa prima e di Scopello poi, fino all'anno 1569, anno in cui venne istituita l'autonomia della Parrocchia di Piode.
I registri Parrocchiali dei battesimi incominciano dal 1582, quelli dei matrimoni dal 1583, mentre quelli di morte dal 1628.
Si presenta a navata unica con volte a botte con abside quadrata, a metà della navata vi è la grande volta centrale a bacino di tipo ellissoidale e due altari laterali.
Sul lato meridionale della Chiesa, adiacente alla sacrestia, si trova il campanile, a pianta quadrata, alto circa 40 metri alla cima della guglia.
Tutta la costruzione, murature perimetrali e volte, è in pietra e ciottoli dì fiume legati da malta dì calce, il manto di copertura è in beole (rifatto completamente nell'anno 1999), sorretto da una complessa struttura lignea con capriate controventate.
L'organo è stato costruito dall'organaro Alessandro Mentasti di Novara verso la fine del XIX secolo.
E' dotato di una tastiera e di una pedaliera: la trasmissione è meccanica.
Nel 1999 è stato restaurato dalla ditta Krengli di Novara.
Il Martirio di S.Stefano affrescato sulla facciata, il suo Trionfo sulla volta centrale, il Natale e la Presentazione sulle pareti del presbiterio, i 3 ovali sulla parere della navata raffiguranti S. Rocco, S.Apollonia e la Beata panacea sono dell'Antonio Orgiazzi, nato a Varallo nel 1725 e dove morì nei 1790. Decoratore e pittore quadraturista, fu inventore di un vero repertorio di ornati settecenteschi che si trovano in tante chiese ed oratori della valle.
I quadri della Via Crucis sono opera di Lorenzo Peracino il Vecchio, capostipite di una dinastia di artisti. Pittore, scultore ed architetto nato e morto a Ce/ho (1710 - 1790).
I 2 tondi sulla volta del presbiterio sono di Giovanni Milocco, vissuto nel XVIII secolo e originario dì Piode. Visse prevalentemente in Savoia dove si trovano la maggior parte dei suoi dipinti.
Le tre tele raffiguranti S.Pietro, S.paolo e s. Bartolomeo sono di Pier Francesco Gianoli, pittore nato a (Campertogno nei 1624 e presumibilmente morto a Milano nel 1692, annodi esecuzione delle tre tele: raggiunse i risultati migliori in qualità di ritrattista.
I due altari laterali sono intitolati alla Madonna del Rosario e a s. Giuseppe, con relative statue in legno dorato di notevole pregio.
L'antica Ancona raffigurante lo Sposalizio di S. Caterina, dietro l'altare maggiore, tra una bella cornice dorata, racchiude sei riquadri di ottima fattura, attribuiti a Scuola Gaudenziana. Don Pietro Ferri (Parroco di Boccioleto dai 1942 al 1984), eminente cultore di Storia Valsesiana, in base ad un Atto dell'Archivio Diocesano, relativo alla Visita Pastorale del 1628, attribuisce addirittura l'opera a Gaudenzio Ferrari; nato a Valduggia nel 1484 e morto a Milano nel 1549.
Pittore, scultore, architetto e musico ritenuto il più celebre artista di origine Valsesiana.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Roma
Telefono 016371140 (Parrocchia) - 016371155 (Comune)
Fax 0163732700
EMail municipio@comune.piode.vc.it

Mappa

Indirizzo: Via Roma, 8, 13020 Piode VC
Coordinate: 45°46'11,3''N 8°3'12,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Si procede sulla strada strada provinciale 299 in direzione Alagna fino a Piode, dove si potrà lasciare la macchina nel parcheggio di via Roma. A questo punto sarà già visibile la Chiesa. 
In caso di necessità si può arrivare in macchina fino all'entrata della Chiesa, dove però è vietata la sosta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)