Descrizione
L'edificio è realizzato con le tecniche costruttive tradizionalmente in uso in questo contesto storico, ovvero con un impiego prevalente di murature in pietra.
Strutturalmente il fabbricato si presenta come un edificio con muratura portante continua sul perimetro, realizzata con l'impiego di elementi lapidei di varia forma e pezzatura, assemblati fra loro con l'impiego di scarso legante.
Allo stato attuale risulta coperto da uno strato di finitura ad intonaco. L'edificio presenta manto di copertura in piode su un complesso sistema di orditura lignea.
Osservazioni
La pieve denominata "Madonna delle Pietre Grosse" è realizzata nell'omonima località, situata lungo il percorso verso l'alpe Meggiana. Viene così chiamata per i grossi massi depOsitati negli anni dal ghiacciaio. Rappresentò storicamente l'edificio religioso di riferimento per la locale comunità. Il fronte riflette la conformazione ad aula unica degli interni. L'analisi delle murature esterne lascia ipotizzare che la parte posteriore possa essere, probabilmente, più antica (anche perché più bassa) di quella anteriore.
L'interno, ad aula unica, presenta una pala d'altare con cornice decorativa che rispecchia i lessemi della tradizione artistica valsesiana nella ricercatezza delle tinte cromatiche e nella vivacità dei tratti.
Il fronte, segnato da fenomeni di degrado delle finiture superficiali, presenta, al di sopra dell'ingresso, un'opera ad affresco raffigurante la Madonna con Bambino. Al di sopra di essa, vi è una tripla apertura finestrata a serliana. La torre campanaria è collocato in prossimità della pieve dedicata alla Madonna delle Pietre Grosse. Risulta fondato proprio su uno di questi grossi massi, affiancato alla chiesetta, caduti durante una Frana su Frazione Piedimeggiana, probabilmente quale ex-voto per lo scampato pericolo.
La torre ha base pressoché quadrata ed è realizzata in muratura tradizionale lapidea, coperta da una finitura ad intonaco grezzo. In corrispondenza della cella campanaria vi sono aperture a monofore con mostra dell'arco realizzata con conci in pietra.
Strutturalmente il fabbricato si presenta come un edificio con muratura portante continua sul perimetro, realizzata con l'impiego di elementi lapidei di varia forma e pezzatura, assemblati fra loro con l'impiego di scarso legante.
Allo stato attuale risulta coperto da uno strato di finitura ad intonaco. L'edificio presenta manto di copertura in piode su un complesso sistema di orditura lignea.
Osservazioni
La pieve denominata "Madonna delle Pietre Grosse" è realizzata nell'omonima località, situata lungo il percorso verso l'alpe Meggiana. Viene così chiamata per i grossi massi depOsitati negli anni dal ghiacciaio. Rappresentò storicamente l'edificio religioso di riferimento per la locale comunità. Il fronte riflette la conformazione ad aula unica degli interni. L'analisi delle murature esterne lascia ipotizzare che la parte posteriore possa essere, probabilmente, più antica (anche perché più bassa) di quella anteriore.
L'interno, ad aula unica, presenta una pala d'altare con cornice decorativa che rispecchia i lessemi della tradizione artistica valsesiana nella ricercatezza delle tinte cromatiche e nella vivacità dei tratti.
Il fronte, segnato da fenomeni di degrado delle finiture superficiali, presenta, al di sopra dell'ingresso, un'opera ad affresco raffigurante la Madonna con Bambino. Al di sopra di essa, vi è una tripla apertura finestrata a serliana. La torre campanaria è collocato in prossimità della pieve dedicata alla Madonna delle Pietre Grosse. Risulta fondato proprio su uno di questi grossi massi, affiancato alla chiesetta, caduti durante una Frana su Frazione Piedimeggiana, probabilmente quale ex-voto per lo scampato pericolo.
La torre ha base pressoché quadrata ed è realizzata in muratura tradizionale lapidea, coperta da una finitura ad intonaco grezzo. In corrispondenza della cella campanaria vi sono aperture a monofore con mostra dell'arco realizzata con conci in pietra.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Pietre Grosse |
Telefono | 016371140 (Parrocchia) - 016371155 (Comune) |
Fax | 0163732700 |
municipio@comune.piode.vc.it | |
Informazioni | Copertura: Genere a tetto; forma semplice a falde Uso attuale: edificio religioso per il culto cattolico |
Mappa
Indirizzo: Santuario della Madonna delle Pietre Grosse, Via Pietre Grosse, 13020 Piode VC
Coordinate: 45°45'59,3''N 8°2'59,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Raggiungibile prendendo le indicazione per l'Alpe di Meggiana fino alla frazione Piedimeggiana, dove si svolterà per arrivare in prossimità dell'Oratorio della Madonna delle pietre grosse direttamente in macchina. Solo pochi scalini vi separano dall'ingresso.