Descrizione
Collocate sulla sponda orografica destra del Sesia, lungo la strada per Rassa, le frazioni di Piana e di Dughera si adagiano ai piedi della "Parete Calva" (detta anche "Varga Monga", m. 1661), sulla quale agli inizi del 1300 si svolsero le più significative vicende di fra Dolcino.
Un sentiero che passa dalle Crose delle Scarpie e dall'Alpe Ciono (m.975), permette di raggiungere - non senza difficoltà - la famigerata parete, sulla cui sommità, secondo quanto ci diceva nel 1891 il Tonetti, "....avvi uno spianato della circonferenza di 600 passi incirca.
Una lunga pietra scarpellata; una cavità ad uso di cisterna; due cavi artefatti nella roccia, nei quali forse pestavasi il grano, sono i vestigi che rimangono dell'accampamento del famoso frate."
Dughera ha un antico oratorio dedicato a Santo Stefano, elogiato dal Vescovo Bescapè che lo visitò nel 1599, quando gli abitanti erano complessivamente 160 (ridottisi a soli 27 nel 1977, compresi quelli di Piana).
Un sentiero che passa dalle Crose delle Scarpie e dall'Alpe Ciono (m.975), permette di raggiungere - non senza difficoltà - la famigerata parete, sulla cui sommità, secondo quanto ci diceva nel 1891 il Tonetti, "....avvi uno spianato della circonferenza di 600 passi incirca.
Una lunga pietra scarpellata; una cavità ad uso di cisterna; due cavi artefatti nella roccia, nei quali forse pestavasi il grano, sono i vestigi che rimangono dell'accampamento del famoso frate."
Dughera ha un antico oratorio dedicato a Santo Stefano, elogiato dal Vescovo Bescapè che lo visitò nel 1599, quando gli abitanti erano complessivamente 160 (ridottisi a soli 27 nel 1977, compresi quelli di Piana).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piana - Dughera |
Telefono | 016371155 |
Fax | 0163732700 |
municipio@comune.piode.vc.it |
Mappa
Indirizzo: Dughera, 13020 VC
Coordinate: 45°46'28''N 8°2'12,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Tranquillamente raggiungibile in macchina