Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
Il contributo della PAC agli obiettivi di sviluppo rurale dell'UE è sostenuto dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Il bilancio del FEASR per il periodo 2021-2027 ammonta a 95,5 miliardi di euro, che comprendono un contributo...
Descrizione
Il contributo della PAC agli obiettivi di sviluppo rurale dell'UE è sostenuto dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Il bilancio del FEASR per il periodo 2021-2027 ammonta a 95,5 miliardi di euro, che comprendono un contributo da 8,1 miliardi di euro dallo strumento Next GenerationEU, inteso a favorire la ripresa dei paesi europei e ad aiutarli ad affrontare le sfide poste dalla pandemia di COVID-19.
Le norme che disciplinano la spesa per lo sviluppo rurale nel periodo 2021-2022 figurano nel regolamento transitorio della PAC, adottato il 23 dicembre 2020. Il regolamento estende in larga misura le norme esistenti (inizialmente in vigore per il periodo 2014-2020), con alcuni elementi aggiuntivi per garantire una transizione agevole verso la nuova PAC, avviata nel 2023.
Le norme che disciplinano la spesa per lo sviluppo rurale nel periodo 2021-2022 figurano nel regolamento transitorio della PAC, adottato il 23 dicembre 2020. Il regolamento estende in larga misura le norme esistenti (inizialmente in vigore per il periodo 2014-2020), con alcuni elementi aggiuntivi per garantire una transizione agevole verso la nuova PAC, avviata nel 2023.
Programmi di sviluppo rurale
I paesi dell'UE attuano i finanziamenti del FEASR attraverso i programmi di sviluppo rurale (PSR). I PSR sono cofinanziati dai bilanci nazionali e possono essere preparati su base nazionale o regionale. Mentre la Commissione europea approva e vigila sui PSR, le decisioni relative alla selezione dei progetti e alla concessione dei pagamenti vengono prese dalle autorità di gestione a livello nazionale o regionale.
Ciascun PSR deve essere finalizzato a realizzare almeno quattro delle sei priorità del FEASR:
Nell'elaborare le loro strategie i paesi selezionano da un "menu" di venti misure strategiche di ampio respiro, che possono essere adattate alle circostanze nazionali e regionali per realizzare una o più priorità del FEASR. I progressi compiuti rispetto agli obiettivi vengono monitorati attraverso il quadro comune di monitoraggio e valutazione (QCMV).
Ciascun PSR deve essere finalizzato a realizzare almeno quattro delle sei priorità del FEASR:
- promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali
- potenziare la redditività e la competitività di tutti i tipi di agricoltura e promuovere tecnologie agricole innovative e la gestione sostenibile delle foreste
- favorire l'organizzazione della filiera alimentare, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo
- incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di CO2 e resiliente ai cambiamenti climatici nel settore agroalimentare e forestale
- preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alle foreste
- promuovere l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Nell'elaborare le loro strategie i paesi selezionano da un "menu" di venti misure strategiche di ampio respiro, che possono essere adattate alle circostanze nazionali e regionali per realizzare una o più priorità del FEASR. I progressi compiuti rispetto agli obiettivi vengono monitorati attraverso il quadro comune di monitoraggio e valutazione (QCMV).
Documenti
Link
Misura 7 - Operazione 7.6.1 Miglioramento dei fabbricati di alpeggio – Recupero e riqualificazione dei fabbricati d’alpeggio
Interventi di ristrutturazione e riqualificazione di fabbricato d’alpeggio finalizzati al miglioramento energetico dell’immobile oltre a intervento di potenziamento di opere di irrigazione alpeggio e realizzazione abbeveratoi diffusi presso alpe Meggiana.
Interventi eseguiti:
Investimenti per la costruzione e/o potenziamento di opere per la raccolta e la distribuzione dell'acqua sia per i fabbricati, sia per l'abbeverata del bestiame - costo investimento 12560,56 Euro, contributo pubblico 11304,50 euro di cui FEASR 4.874,50 euro
Investimenti sui fabbricati di alpeggio e/o pertinenze (restauro, ristrutturazione, riqualificazione, ampliamento, completamento dell'esistente, diversificazione in attività extra-agricole) - costo investimento 87068,18 Euro, contributo pubblico 78361,36 euro di cui FEASR 33.789,52 euro
Costo complessivo progetto: 111.956,86 euro contributo pubblico 100.761,17 euro di cui contributo FEASR 43.448,22 euro.