L'amministrazione di sostegno è un istituto giuridico introdotto dalla legge 6/2004 per tutelare persone con infermità fisiche o psichiche, anche parziali o temporanee, che non sono in grado di prendersi cura dei propri interessi. Il suo scopo è fornire un sostegno con la minor limitazione possibile all'autonomia della persona, aiutandola a gestire gli aspetti personali e patrimoniali attraverso un amministratore nominato dal Giudice Tutelare. La nomina avviene su richiesta dell'interessato o di terzi e il decreto specifica gli atti per cui l'assistenza è necessaria, garantendo al beneficiario il mantenimento della capacità di agire per tutto ciò che non è esplicitamente delegato.